Visualizzazione post con etichetta cipolla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cipolla. Mostra tutti i post

martedì 25 marzo 2014

Riso tostato con Peperoni piccanti

Ciao cookers!
Anche con questa ricetta participo al "Non-contest di Ricette Calorie: si può partecipare al contest con quante ricette si vuole, e fortunatamente dure fino al 1 giugno (qui trovate il link al sito), quindi vedrete spesso delle ricette preparate a questo scopo. Vi ricordo che il tema è ricette light.
La ricetta di oggi si isipira alla cucina cinese. Spero vi incuriosisica!



INGREDIENTI (dosi per due persone)
  • 150g di riso basmati
  • 1/2 cipolla
  • 2 peperoni
  • 5 pomodorini
  • 1 cucchiaio di olio
  • sale qb
  • 20 g di ketchup piccante

PROCEDIMENTO
Lavate e pulite i peperoni eliminando la parte interna e la maggior parte dei semi, e tagliateli a listarelle. Pulite anche la cipolla e tagliatela a pezzi piuttosto grossi. Fate scaldare una padella antiaderente e buttateci i peperoni e la cipolla, lasciandoli rosolare a fuoco medio. Aggiungete dopo alcuni minuti i pomodorini precedentemente lavati, e spruzzate il ketchup piccante in base al gradimento. Il ketchup potrebbe sembrare un inggrediente strano per una ricetta light, invece è coerente perchè è una salsa povera di grassi, e nel nostro caso conferisce la nota piccante e agrodolce al piatto. Girate con un cucchiaio di legno, lasciate cucinare a fuoco lento.
In una pentola fate scaldare l'olio, e buttate il riso. Lasciatelo tostare per 2 minuti, poi aggiungete un bicchiere colmo di acqua a poco a poco. Quando l'acqua si è consumata, buttate nella pentola i peperoni e il condimento. Continuate a cuocere il riso aggiungendo un solo altro bicchiere colmo di acqua a poco a poco. 
La consistenza del riso deve essere molto croccante ma non crudo, quindi assaggiate prima servire per capire se è il caso aggiungere ancora acqua. Quando il riso è di vostro gradimento, servite.

Vi lascio anche la tabella dei valori nutrizionali e la tabellina creata tramite il sito di Ricette Calorie.

Una porzione di questa ricetta vale 6,5 punti, mica male no?

Cari cookers, spero che questa ricetta vi piaccia. Cosa ne pensate della cucina orientale? Anche voi proverete a partecipare al contest?

:*

mercoledì 19 febbraio 2014

Riso alla canTORINese

Ciao cookers!
Il nome di questa ricetta sicuramente vi farà già capire che si tratta un po' di un misto di sapori e culture. Per questa ricetta mi sono ispirata a mia mamma, che non è assolutamente una cuoca tradizionale ma quando fa volare la fantasia realizza dei piatti davvero squisiti e sfiziosi.
Bando alle ciance: date una sistemata sul tavolo, tirate fuori pentole, coltelli e mestoli, e...

INGREDIENTI (dosi per una persona)
  • 80g di riso Basmati
  • ¼ di cipolla bianca
  • ½ peperone giallo di Carmagnola
  • 1 carota piccola
  • 1 zucchina piccola
  • 50g di verza
  • 1 cucchiaio di olio
  • una presa di sale
  • acqua (o brodo) qb

PREPARAZIONE
Preparate il trito di cipolla, tagliandola a listarelle sottili; lavate e pulite le verdure tagliandole a listarelle. La consistenza delle carote e delle zucchine nel risotto deve essere molto croccante, quindi cercate di tagliarle a julienne o comunque in pezzetti non troppo grossi altrimenti la croccantezza si tramuterà in crudezza, ma nemmeno troppo piccoli altrimenti gli zucchini diventano una pappetta. Munitevi di un bicchiere nel quale mettere l'acqua o il brodo da aggiungere alla cottura.

IL RISOTTO
In una pentola fate scaldare il cucchiaio di olio, al quale aggiungerete la cipolla per farla appassire. Aggiungete il riso facendolo tostare nella pentola e nell'olio per due minuti. Io non sono una fan dei brodi, soprattutto quelli già pronti, infatti uso sempre l'acqua per cucinare i risotti, ma è questione di gusti; ad ogni modo è arrivato il momento di aggiungere poco alla volta il liquido con cui preferite cuocere il vostro risotto. Io metto sempre un bicchiere alla volta, facendo evaporare per bene l'acqua prima di aggiungere altro liquido perché non vorrei che diventasse scotto. Con l'ultimo bicchiere (io ne metto di solito 3-4 per questa quantità di riso) aggiungete anche le verdure. Continuate a girare con un mestolo in legno per evitare che il riso si attacchi e le verdure si brucino. Assaggiate il riso per essere certi che sia pronto, impiattate e... buon appetito!

Veniamo al fatidico momento del calcolo dei punti: 3 punti per il riso + 1 punto per l'olio per un totale di 4 punti.

CONSIGLIO
Questa, come molte altre che vedremo in seguito, è una ricetta piuttosto base e che quindi può essere arricchita a nostro piacimento. Non dimentico infatti la mia filosofia, quindi per rendere più gustosa questa ricetta si potrebbe aggiungere dello zafferano.
Considerando che il totale dei punti è molto basso, se non si vuole cucinare anche un secondo, si potrebbe aggiungere della carne tritata al risotto, magari di vitello, per arrivare a un totale di 5/6 punti (60 g di carne di vitello vale 1,5 punti).

venerdì 14 febbraio 2014

Risotto al Frutto della Passione e Gamberi

Ciao cookers!
Oggi voglio presentarvi la ricetta che ho sperimentato poco fa per san Valentino! Devo dire che sono abbastanza soddisfatta del risultato, e spero che vi divertiate a replicare la mia ricetta per la vostra anima gemella questa sera!
Buon divertimento!

Ingredienti per due persone:
-160g di riso basmati
-1/4 di cipolla
-polpa di 2 frutto della passione
-12(o più) code di gambero
-2 cucchiai di olio
-sale qb

PREPARAZIONE
Sgusciate i gamberi e praticate un' incisione sul dorso per eliminare l'intestino. Togliete la polpa ai frutti della passione, e filtratela con un setaccio in modo tale da eliminare i semi. Lasciate marinare per almeno un'oretta. Se i gamberi erano surgelati, verificate che siano scongelati prima di lasciarli marinare. Intanto tritate la cipolla per il soffritto.

PROCEDIMENTO
Mettete a scaldare in una pentola 2 cucchiai di olio, e aggiungete il trito di cipolla appena questo è caldo. Fate rosolare la cipolla finché non inizia a imbiondire, quindi aggiungete il riso e fatelo tostare per uno o due minuti continuando a girare. Aggiungete un bicchiere d'acqua alla volta, facendolo pian piano evaporare-io ne ho messi 5. Continuate a girare per evitare che il riso si attacchi o bruci. Quando vedete che anche l'ultimo bicchiere d'acqua di sta esaurendo, alias il riso è praticamente pronto, aggiungete sale, il frutto della passione e i gamberi continuando a mescolare: ai gamberi servono due minuti per cuocersi. Date l'ultima girata, e via! Il piatto è pronto per essere servito.

Punti a persona con queste dosi: 10
:*