Visualizzazione post con etichetta aceto di riso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aceto di riso. Mostra tutti i post

lunedì 28 aprile 2014

Esperimento: il mio Seitan!

Ciao cookers!

Voglio dedicare questo post alla mia amica Althea! Fin da quando avevo fatto il post sul seitan, lei si è dimostrata una vera fan di questo piatto, quindi mi sembra doveroso dedicarle il mio primo esperimento (tanto da lei atteso, aggiungerei!).
Devo confessarvi che è stato molto divertente: questo è un classico piatto con cui ci si può sbizzarrire mentre lo si crea. Naturalmente io non ho seguito la ricetta originale, che prevede la salsa di soia, ma mi sono letteralmente lasciata prendere dalla fantasia! Leggete oltre per capire di cosa sto parlando.
N.B.: non vi metto le dosi perchè questo è un esperimento sul procedimento per fare il seitan, ma non so quantificare ora per quante persone bastano le porzioni che ho fatto. Lo stesso discorso vale per i punti: vi metterò il totale, ma non so poi dire a testa quanto sarà; dovrete scoprirlo con un'altra ricetta!

INGREDIENTI
  • 200g di farina Manitoba (tipo 0)
  • 1 cucchiano di timo
  • una presa di sale
  • 1 cucchiano di aceto balsamico
  • 1 cucchiano di aceto di riso
  • 1 cucchiaino di semi di finocchio
PROCEDIMENTO
Iniziate mettendo la farina in una terrina, e fatele scorrere sopra un flusso leggero di acqua: con questo procedimento si intende eliminare l'amido dalla farina. Purtroppo dovrete armarvi di pazienza, perchè potrebbe volerci un bel po': l'acqua deve risultare trasparente affinchè tutto l'amido sia scomparso, inoltre dovrete prestare attenzione al vostro impasto, per evitare che si stacchino agglomenrati di farina e finiscano nel lavandino.
Pulita la farina, mettetala su un piatto e aggiungete timo e sale. Mescolate bene, cercando di amalgamare al meglio gli ingredienti.
Mettete a bollire dell'acqua in una pentola con l'aceto balsamico, l'aceto di riso, e i semi di finocchio.
Con l'aiuto della pellicola trasparente, formate un salcicciotto e chiudetelo per bene.
Quando l'acqua bolle, buttate dentro il salsicciotto chiuso dalla pellicola. fate bollire per 20 minuti.
Tiratelo fuori, ma non spegnete l'acqua. Toglietelo dalla pellicola, e ributtatelo a cuocere per altri 10-15 minuti. Spegnete, scolate e quando avrà raggiunto la temperatura ambiente mettetelo in frigo, o usatelo per preparare qualche altro piatto.



Il seitan preparato con queste dosi vale 12 punti, ma dato che eliminando l'amido si riducono i grassi i punti si possono considerare dimezzati.
Per ora non l'ho ancora assaggiato, ma presto mi verrà in mente un modo per prepararlo!
Cosa ne pensate? Di primo acchito sembra una spugna, ma chissà magari è buonissimo! Fatemi sapere i vostri pareri!

:*

sabato 29 marzo 2014

Sushi homemade

Ciao cookers!
Finalmente è arrivato il week end, e cosa c'è di meglio per festeggiare se non preparare una cena a base di sushi? Non è difficile come sembra, anche se ci vuole sicuramente tanto tempo e pazienza, ma potrete passare un pomeriggio divertente insieme al partner o agli amici. Tiratevi su le maniche e iniziamo!

Avere gli strumenti giusti è essenziale, perchè il sushi non è solo un buonissimo pasto ma anche un'arte; i vostri maki non saranno sicuramente perfetti la prima volta che li fate, però è bene comunque seguire un certo rigore nella realizzazione.

Per quanto riguarda la spesa l'unica regola che dovete seguire è comprare ingredienti che si possano tagliare a listarelle: zucchine, carote, peperoni, tranci di pesce,.... Il perchè lo scoprirete presto! Non basatevi solo sugli ingredienti che sto per elencarvi, ma date libero sfogo alla vostra fantasia.

INGREDIENTI (dosi per 2-4 persone)
  • 450g di riso originario
  • 6 fogli di alghe nori 
  • 450 cc di acqua
  • 70 ml di aceto di riso
  • 3 cucchiaini di sale
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 5 cm di alga konbu (facoltativa)
  • 6 bastoncini di sashimi
  • 1 confezione di salmone affumicato
  • sesamo tostato qb
  • 1/4 di cipolla
  • 1 cucchiaio di maionese
  • 1 confezione di formaggio spalmabile
  • 160g di tonno al naturale sgocciolato
  • 1/2 peperone

PREPARAZIONE
Come anticipavo, la preparazione del sushi è un po' laboriosa, quindi cercherò di alleggerirla creando un elenco puntato da seguire step by step:
  1. Preparate il riso come vi ho anticipato in questo post e fate raffreddare senza l'aiuto del frigorifero. Ci potrebbe volere un po', quindi mentre aspettate iniziate a preparare gli ingredienti;
  2. Affettate il peperone a listarelle e posizionatelo su un piatto;
  3. Preparate il tonno in un piatto fondo: tagliate la cipolla a dadini e mettetela in un piatto, aggiungete il tonno sgocciolato e la maionese. Girate con una forchetta fino ad ottenere un composto abbastanza compatto;
  4. Tagliate i bastoncini di surimi a metà seguendo la lunghezza;
  5. Tagliate il salmone in modo da formare delle striscioline;
  6. Le alghe sono vendute in pacchi contenenti 5 o 10 fogli. Queste vanno tagliate a metà, quindi da ogni foglio si ricavano due alghe, e da ogni alga a sua volta si ricavano 8 pezzi di sushi;
  7. Mettete una boulle piena di acqua fredda vicino al piano di lavoro.
Preparati gli ingredienti e raffreddato il riso potete iniziare a creare i vostri maki: avrete bisogno di un tagliere in plastica, una tovaglietta di bambù e un buon coltello, largo, liscio e molto affilato.







USUMAKI
Posizionate l'alga con la parte più liscia sul tagliere. Inumiditevi le mani con l'acqua, e prendete un po' di riso. Questo maki è avvolto dall'alga quindi prendete poco riso in modo tale che non si rompa l'alga quando chiudete il maki. Stendete il riso su tutta la superficie dell'alga lasciando mezzo centimetro da uno dei due lati più lunghi. Una volta messo il riso, prendete uno o più ingredienti a piacere, ricordandovi di non esagerare per non rompere il roll che si formerà. Prendete delicatamente l'alga in mano e posizionate il tappetino sotto di essa. Arrotolate l'involtino lungo la parte più lunga facendo un po' di pressione. Quando l'involtino è pronto, tagliatelo in otto pezzi il più possibile di grandezza uguale.

URAMAKI
Posizionate l'alga con la parte più liscia sul tagliere. Inumiditevi le mani con l'acqua, e prendete un po' di riso. Stendete il riso su tutta la superficie dell'alga. Una volta messo il riso, prendete uno o più ingredienti a piacere, ricordandovi di non esagerare per chiudere facilmente il maki. Spargete un po' di sesamo nella parte centrale. Avvolgete il tappetino di bambù con della pellicola trasparente. Prendete delicatamente l'alga in mano e posizionate il tappetino sotto di essa, ma questa volta girate il roll in modo tale da mettere gli ingredienti direttamente sull'alga. Arrotolate l'involtino lungo la parte più lunga facendo un po' di pressione, e cercando infine di dare una forma quadrata al lato dove è stato rovesciato il sesamo. Quando l'involtino è pronto, tagliatelo in otto pezzi il più possibile di grandezza uguale.

TEMAKI
Posizionate l'alga con la parte più liscia sul tagliere. Inumiditevi le mani con l'acqua, e prendete un po' di riso. Stendete il riso su metà della superficie dell'alga. Una volta messo il riso, prendete uno o più ingredienti a piacere, ricordandovi di non esagerare per chiudere facilmente il maki. Inumiditevi nuovamente le mani e prendete l'alga in mano: chiudetela arrotolandola su se stessa e formando un cono.

NIGIRI
Se vi avanzano riso e ingredienti, ma non avete più alghe, inumiditevi le mani e prendete una pallina di riso. Modellata fino a ottenere una forma ovale ma piccola, e posizionatevi sopra un ingrediente, facendo un po' di pressione.



Per rendere l'atmosfera più particolare, arredate la tavola con piatti colorati tono su tono e tovagliette di carta per un effetto minimalista.


Il calcolo dei punti dipende ovviamente dagli ingredienti utilizzati, ma possiamo approssimare un valore di 3 punti ogni 4 pezzi di sushi così preparati o un cono intero; solitamente non si riescono a mangiare più di 20 pezzi ciascuno, per un totale di 15 punti.

Vi è venuta voglia di preparare una bella cenetta a tema? Proverete questa esperienza o preferite comunque un bel sushi bar?
Fatemi sapere le vostre esperienze!

:*




mercoledì 19 marzo 2014

Sushi Meshi

Ciao cookers!
Tra qualche giorno festeggerò il compleanno di una mia amica preparando il sushi coi trucchi che ho imparato  durante il corso di cucina. Voglio condividere con voi la ricetta in modo tale che se voleste organizzare anche voi una cenetta potrete farlo: la parte più difficile per creare il sushi è proprio la cottura del riso.
Alla base di un buon sushi c'è un riso di buona qualità. Il riso giapponese è cotto con lo stesso procedimento che vi ho già illustrato nell'altro post, e poi viene condito con una miscela a base di aceto di riso; ogni sushi bar ha una sua ricetta segreta per questo condimento.
Iniziamo!

INGREDIENTI (dosi per 4 persone)
  • 450 g di riso giapponese
  • 450 cc di acqua
  • 70 ml di aceto di riso
  • 3 cucchiaini di sale
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 5 cm di alga konbu

PREPARAZIONE
Cuocete il riso come vi ho già illustrato nel post del meshi, ma aggiungendo l'alga konbu nella pentola. Una volta cotto, versare il riso in un contenitore mentre è ancora caldo. Preparate la salsa con aceto, sale e zucchero fino a fare sciogliere completamente i cristalli di sale e zucchero nell'aceto; versatela nel riso e iniziate a mescolare delicatamente con un cucchiaio di legno senza schiacciare i chicchi. Il riso va raffreddato il più velocemente possibile, senza l'ausilio del frigorifero, quindi tentate di arieggiare il riso con un ventaglio. Una volta che il riso e il condimento sono amalgamati, bisognerà tenere il riso a temperatura ambiente, e se non si utilizza subito và coperto con un canovaccio umido.

Il contenitore con cui tradizionalmente si condisce il riso di chiama han-giri, ed è fatto con legno di cipresso giapponese; lo stesso legno si usa in Giappone per fare vasche da bagno o armadi.

I punti vi verranno suggeriti nei posts delle singole ricette dei tipi di sushi.

Che ve ne pare? Il procedimento di raffreddamento è laborioso, ma il risultato è incredibile. Fatemi sapere i vostri risultati.

:*