Ciao cookers!

Guardando quest'immagine
non vi sentite subito rigenerati, in pace coi sensi, e in un paradiso
tropicale?
Appena penso alla FRUTTA
la mia mente mi fa viaggiare in un arcobaleno di colori, dove tutto è
più dolce, più bello, e anche il mondo sembra meno cattivo:
un'esplosione di colori e gioia!
Tutti i frutti al loro interno hanno un seme, che noi
normalmente scartiamo (a parte quelli della melagrana, e pochi altri), mentre la parte che
noi mangiamo, la polpa, serve da involucro e da barriera protettiva.
I frutti con i semi possono essere classificati in base alla loro
forma, in particolare abbiamo: le drupe (pesche, ciliegie, avocado,
albicocche), l'esperdio (agrumi), bacche (uva, anguria,...), e i pomi
(mele e pere). Esistono però delle piante che generano frutti senza
semi (apireni), le quali si riproducono quindi solo per
impollinazione.
Non so se lo sapete, ma a
Torino c'è addirittura il Museo della frutta, io ci sono stata tempo
fa: non è entusiasmante come il Museo del Cinema, o quello Egizio,
però in mezz'oretta si visita tutto e può essere interessante
capire come una volta i frutti che siamo abituati a vedere oggi in
passato avessero forme diverse!
Facendo un giro al
supermercato, notiamo diverse tipologie di frutta: fresca, secca, e
conservata.

Frutta fresca=vitamine, ma non sono le uniche proprietà
benefiche che la frutta fresca ci offre: innanzitutto è fonte di
idratazione, il che ci aiuta soprattutto in estate, ed è anche un
ottimo carburante per la nostra giornata (l'apporto energetico varia
da frutto a frutto). Come per tutti gli alimenti, anche con la frutta
dobbiamo stare attenti alla dose, potremmo
infatti trovarci ad accumulare troppi zuccheri semplici, il che non
sarebbe poi così salutare: la dose consigliata di frutta giornaliera
è di circa 600g. Chi ne mangia davvero così tanta? La frutta fresca
contribuisce anche all'apporto di un elevato numero di fibre
alimentari, e anche ioni alcalini, come il magnesio e il potassio;
inoltre la frutta fresca è anche riconosciuta per il suo potere
antiossidante.
La
frutta secca ha invece un elevato contenuto energetico e lipidico;
stranamente a quanto si possa pensare, recenti studi hanno dimostrato
che mangiare la frutta secca frequentemente (ma con dosi moderate!)
fa molto bene all'organismo, poiché contiene degli acidi grassi
della famiglia degli Omega6 (i quali però non devono essere troppi
rispetto agli Omega3 del pesce, ecco perché è importate dosare bene
questo alimento). La frutta secca presenta però anche un elevato
apporto energetico, quindi calorico. In ogni caso, e qui molti
saranno interessati, se non si fa un abuso di questo alimento, la
frutta secca non fa ingrassare.
Ricordatevi che comprare qualcosa al risparmio ma di
qualità scadente è sicuramente peggio che non comprarla affatto:
sappiate scegliere, dosare, ma a volte è anche bene rinunciare per
la vostra salute e il vostro benessere.
Una
mela, una banana, una pera valgono rispettivamente 1 punto.
L'arancia
vale 0,5 punti.
Naturalmente ogni frutto ha il suo punteggio che man mano vedremo insieme.
Qual è il vostro frutto preferito? D'estate vi piace farvi delle
mega insalatone di frutta? Usate la frutta in
ricette salate? Io ne ho qualcuna da condividere con voi!
:*
Nessun commento:
Posta un commento